Problem solving: cos’è, a cosa serve e come può aiutarci.

Quante volte ci siamo trovati impreparati di fronte ai problemi? Quante volte ci è capitato di ricadere negli stessi errori? Come possiamo risolvere, e, soprattutto, prevenire un problema? Esistono delle tecniche, estremamente facili ed efficaci, per far fronte a tutto ciò. Bastano un foglio e una penna.

Il problem solving indica generalmente l’insieme di processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere positivamente una situazione problematica.

Analizzare i problemi, in modo che essi possano essere compresi in maniera completa e tempestiva, risulta di grande importanza per il management. Ciò è fondamentale in qualsiasi contesto professionale e, ancora più importante, in tutte quelle attività che richiedono forti competenze gestionali e organizzative, come quelle imprenditoriali, di consulenza, di vendita. Anche le figure che si trovano a gestire “in diretta” sul campo, eventuali problemi, hanno l’assoluta necessità di padroneggiare le tecniche di problem solving, non solo per prendere decisioni rapide ed individuare le soluzioni più idonee, ma soprattutto per fare in modo che un problema emerso non si ripresenti una seconda volta. Tra queste professioni troviamo l’organizzatore di eventi aziendali, il wedding planner, il project manager ecc. Vuoi diventare un organizzatore di eventi? / Vuoi diventare un wedding planner professionista?

La capacità di risolvere i problemi è un’abilità che può essere acquisita attraverso gli strumenti giusti.

Inoltre, è necessario educare anche chi collabora con noi a questo tipo di visione e abilità. L’obiettivo è di ottenere un processo organizzativo in cui il numero di problemi che si presenta è inversamente proporzionale alla crescita del progetto.

Come possiamo osservare nella tabella che segue, i problemi che possono presentarsi all’interno di un’organizzazione sono molteplici.

 

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PROBLEMI ALL’INTERNO DI UN’ORGANIZZAZIONE
Problemi di coordinamento Problemi attitudinali
Problemi legali Problemi di comunicazione e di feedback
Problemi inerenti al controllo Problemi finanziari
Problemi di gestione Problemi legati alla produttività
Problemi legati alla qualità Problemi tecnici
Problemi di coordinamento Problemi legati alla formazione
Problemi legati alle performance Problemi legati alle risorse umane

 

Le fasi che compongono il processo che porta dal problema alla soluzione sono sei:

  • Problem finding
  • Problem setting
  • Problem Analysis
  • Problem Solving
  • Decision making
  • Decision taking

 

Vediamole ora una a una, nello specifico:

  1. Problem Finding

In questa prima fase avviene il riconoscimento dell’esistenza di un ostacolo, problema. Significa rendersene conto, prenderne atto. Anche se sembra ovvio, non sempre ci si accorge di essere in difficoltà. E questo rende difficile la risoluzione di un problema.

  1. Problem Setting

In questa seconda fase bisogna definire e descrivere il problema. Non è sufficiente riconoscere il disagio per cambiare la situazione, bisogna definirlo.

  1. Problem Analysis

Nella terza fase, una volta definito il problema, anziché affrontarlo nella sua totalità, si dovrà scomporre in tanti secondari, più piccoli e più facilmente risolvibili.

  1. Problem Solving

Nella quarta fase bisogna rimuovere le cause che hanno generato il problema, per evitare che quest’ultimo possa ripetersi. E’ naturale che per risolvere un problema si debba cambiare qualcosa. Se non si cambia nulla, prima o poi, il problema tornerà a presentarsi.

  1. Decision Making

In questa penultima fase, si dovranno prendere decisioni relative alle azioni da portare avanti sulla base dei risultati delle fasi precedenti.

  1. Decision Taking

L’ultima fase è quella in cui è necessario passare all’azione, monitorando il risultato ottenuto rispetto a quello atteso.

Il problem solving naturalmente può essere applicato anche alla vita quotidiana di ognuno. Spesso i risultati delle nostre azioni generano effetti diversi da quelli che ci aspettiamo. Ecco che a quel punto sentiamo di avere un problema. Prova ad affrontarlo utilizzando le fasi del processo di risoluzione dei problemi sopra descritto. Allenati, finché risulterà un processo istintivo. Un domani potrai integrare il tuo approccio ai problemi con delle tecniche ulteriori di problem solving .

Articoli correlati